Tie Guanyin tè , uno dei tè oolong più iconici della Cina, si distingue nel mondo del tè per il suo profilo aromatico complesso, l'aroma unico e il meticoloso processo con cui è realizzato. A differenza di altri tè oolong, Tie Guanyin subisce un processo di produzione distintivo che gioca un ruolo significativo nel modellare il suo carattere, rendendolo uno dei preferiti sia dagli intenditori che dai bevitori occasionali. La differenza principale tra Tie Guanyin e gli altri oolong non risiede solo nella lavorazione, ma anche nel modo in cui l'ossidazione, la tostatura e la fermentazione vengono attentamente controllate per creare un tè ricco di aroma e bilanciato nel sapore.
Una delle differenze più sorprendenti nel processo di produzione del Tie Guanyin rispetto ad altri tè oolong è il suo approccio unico alla tostatura. Mentre molti oolong vengono leggermente ossidati e tostati per conservare le loro qualità fresche e floreali, Tie Guanyin subisce tipicamente un processo di tostatura più intenso. Questa tostatura è essenziale per approfondire il sapore del tè e esaltarne la fragranza complessa, che può variare da note floreali simili a quelle dell'orchidea a un aroma più saporito e mielato. La tecnica di tostatura prevede un attento equilibrio del calore, spesso ripetuto in più fasi, consentendo alle foglie di tè di fermentare e asciugarsi completamente. Questo è ciò che conferisce a Tie Guanyin la sua caratteristica ricchezza e morbidezza, qualità che sono meno pronunciate negli oolong tostati più leggeri come Tai Ping Hou Kui o Baozhong. La combinazione di tostatura e ossidazione moderata si traduce in un tè che offre un gusto più pieno e robusto senza l'amarezza opprimente che a volte si trova nei tè più scuri come il nero o il pu-er.
Un'altra caratteristica distintiva del Tie Guanyin è il grado di ossidazione, che può variare a seconda della varietà specifica e del produttore, ma generalmente è compreso tra il 30% e il 60%. In confronto, altri oolong come il tè Formosa o Wuyi Rock possono avere un livello di ossidazione più elevato, conferendo loro un sapore più audace con sfumature più minerali. Alcuni oolong, invece, come il già citato Baozhong, vengono leggermente ossidati, mantenendo il loro gusto molto più vicino a quello del tè verde con caratteristiche floreali e fresche. Ciò che rende Tie Guanyin così unico sotto questo aspetto è la sua capacità di trovare un equilibrio tra ossidazione chiara e scura, risultando in un tè che ha sia note floreali che sfumature tostate più profonde. Questa complessità rende Tie Guanyin particolarmente versatile per la preparazione della birra, con molti appassionati che preferiscono infusioni multiple, dove il profilo aromatico del tè si evolve magnificamente ad ogni infusione.
Oltre all'ossidazione e alla tostatura, la lavorazione complessiva del Tie Guanyin prevede un'attenta sequenza di passaggi che includono la raccolta, il raffreddamento, la diffusione, l'impasto e l'essiccazione, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del tè. Le foglie di tè Tie Guanyin sono generalmente raccolte a mano, solo le foglie della massima qualità scelte per garantire il miglior sapore. Dopo la raccolta, le foglie vengono inizialmente raffreddate per evitare un'eccessiva fermentazione prima di essere stese al sole per un breve periodo. Questo processo consente alle foglie di ossidarsi parzialmente in un ambiente controllato, con l'obiettivo di raggiungere il livello perfetto di attività enzimatica per sviluppare il sapore mantenendo un colore verde vibrante. Una volta stese, le foglie vengono impastate a mano per scomporre la loro struttura cellulare, che aiuta a rilasciare oli essenziali e composti aromatici che contribuiscono alla caratteristica fragranza floreale di Tie Guanyin. Questo passaggio è cruciale a differenza di molti altri oolong, dove può essere utilizzata la lavorazione meccanica, portando ad un profilo aromatico leggermente meno raffinato.
Tie Guanyin tè La lavorazione unica di si riflette anche nel suo aspetto a foglia. Le foglie sono tipicamente più spesse, carnose e arrotolate più strettamente rispetto ad altri oolong. Questa forma distintiva non è solo estetica ma anche funzionale, poiché aiuta le foglie a trattenere l'umidità e gli oli aromatici, che vengono rilasciati lentamente durante la preparazione. Ciò contribuisce alla dolcezza caratteristica del tè e alle sfumature floreali che persistono a lungo dopo che il tè è stato consumato. Le foglie strettamente arrotolate consentono inoltre molteplici infusioni, ognuna delle quali sblocca diversi strati di aroma e sapore. Questo è in netto contrasto con altri oolong come Da Hong Pao, che sono spesso più grandi e con una struttura più aperta, consentendo un'infusione più rapida ma con meno complessità nelle preparazioni successive.