Il tè alla frutta, come bevanda salutare che unisce l'aroma della frutta e del tè, è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Tuttavia, molte persone potrebbero inavvertitamente perdere le sostanze nutritive durante il processo di preparazione del tè alla frutta a causa di una manipolazione impropria. Quindi, come possiamo conservare il valore nutritivo del tè alla frutta durante la sua preparazione? Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Scegli frutta fresca: la frutta fresca è la chiave per preparare tè alla frutta . Non solo la frutta fresca ha un gusto migliore, ma contiene anche componenti nutrizionali più ricchi. Pertanto, quando acquistiamo frutta, dovremmo scegliere frutti con buccia liscia, colore brillante e privi di parassiti e malattie. Allo stesso tempo, prestare attenzione alla maturazione dei frutti; i frutti troppo maturi o poco maturi non favoriscono la ritenzione delle sostanze nutritive.
Lavare e affettare: lavare accuratamente la frutta è un passaggio importante nella preparazione del tè alla frutta. Possiamo utilizzare acqua corrente o detergenti specializzati per frutta e verdura per rimuovere residui di pesticidi e sporco dalla superficie dei frutti. Durante il processo di lavaggio, strofinare delicatamente la superficie dei frutti per evitare di danneggiare la buccia e la polpa. Successivamente, tagliare i frutti a fettine sottili o pezzetti, ciò facilita una migliore dissoluzione dei componenti nutrizionali in acqua.
Temperatura dell'acqua moderata: il controllo della temperatura dell'acqua è fondamentale durante la macerazione del tè alla frutta. Una temperatura eccessiva può accelerare la perdita di vitamine e altre sostanze nutritive, mentre una temperatura troppo bassa non favorisce il rilascio dei nutrienti nei frutti. Pertanto si consiglia di riscaldare l'acqua a circa 80-90 gradi Celsius. Questa temperatura non distruggerà i componenti nutrizionali dei frutti e rilascerà completamente l'aroma e il sapore dei frutti.
Controllo del tempo di infusione: Anche il tempo di infusione del tè alla frutta richiede attenzione. L'ammollo prolungato può causare un'eccessiva perdita di nutrienti nei frutti. In genere è sufficiente mettere la frutta in acqua calda e lasciarla in ammollo per 5-10 minuti. Questo tempo garantisce che i componenti nutrizionali dei frutti siano completamente disciolti nell'acqua senza causare un'eccessiva perdita di nutrienti.
Evitare l'uso di utensili in metallo: quando si prepara il tè alla frutta, dovremmo evitare l'uso di utensili in metallo. Gli utensili in metallo possono reagire con alcuni componenti della frutta, influenzando il gusto e il valore nutrizionale del tè alla frutta. Si consiglia di utilizzare utensili in vetro o ceramica per preparare il tè alla frutta. Questi utensili non solo sono resistenti al calore e facili da pulire, ma non reagiscono nemmeno con i componenti della frutta.
Aggiungere zucchero o miele con moderazione: per esaltare il gusto tè alla frutta , possiamo aggiungere zucchero o miele con moderazione. Bisogna però fare attenzione a non aggiungerne troppo per evitare un eccessivo apporto di zucchero, che potrebbe avere effetti negativi sulla salute. Allo stesso tempo, possiamo scegliere di utilizzare dolcificanti naturali come il miele o lo zucchero di cocco al posto dello zucchero bianco. Ciò non solo migliora il gusto ma mantiene anche più valore nutritivo.
Scegli i frutti giusti: frutti diversi hanno contenuto nutrizionale e stabilità diversi. Ad esempio, gli agrumi hanno un alto contenuto di vitamina C ma una scarsa stabilità, il che li rende soggetti a perdite durante la lavorazione. Pertanto, nella scelta della frutta, possiamo dare priorità a quelli con un contenuto vitaminico più elevato e una migliore stabilità, come mele, pere, banane e così via.
Mentre ci concediamo il ricco aroma e la dolcezza del tè alla frutta, non dimentichiamo il suo valore nutrizionale. Questa nutrizione non solo nutre il nostro corpo ma ci porta anche gioia. Nel nostro tempo libero, prepariamo una tazza di tè alla frutta nutriente e delizioso per noi stessi e le nostre famiglie, integrando salute e felicità nelle nostre vite.